FORMAZIONE 4.0 Serious Games


ESEM-CPT crede nella formazione come strumento essenziale per lo sviluppo della professionalità di chi lavora nell’edilizia. La formazione è il mezzo principale per aumentare le competenze delle persone e il loro rendimento lavorativo. Per questo ESEM CPT ed INAIL Lombardia hanno progettato un percorso per potenziare la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in edilizia. Insieme ad Entropy Knowledge Network, partner scientifico, è stata scoperta la potenza del “gioco”.  Il gioco è il modo in cui tutti noi abbiamo imparato le cose più importanti della nostra vita. Oggi però, con l’avvento delle nuove tecnologie, il “gioco” è diventato digitale. Tutti conosciamo i Video game, ma esistono anche i Serious Game, che sono dei Video game, progettati non solo per divertirsi ma anche per insegnare qualcosa. In questo caso qualcosa che ha a che fare con la sicurezza sul lavoro in edilizia.

Grazie a questo progetto i formatori ESEM-CPT, hanno imparato a progettare e realizzare Serious Game. Con gli strumenti messi a disposizione da Entropy, sono stati realizzati 2 serious game che aiutano a sviluppare competenze chiave per chi deve lavorare in sicurezza in edilizia. Dopo la fase di trasferimento i serious game realizzati saranno utilizzati in aula su un campione di 100 addetti alla sicurezza. Successivamente verranno realizzati altri serious game su temi importanti per la sicurezza con cui formare le prossime generazioni di addetti alla sicurezza in edilizia.
 
Pal.Ma. è un Serious Game in cui il giocatore dialoga con una intelligenza artificiale, progettata per rispondere ai contenuti che riguardano la sicurezza in cantiere. Nel Serious Game dal titolo ironico “Non c’è peggior sordo”, il giocatore scopre, arrivando in cantiere, che un collega non indossa i suoi DPI e in particolare le cuffie. Quindi in definitiva il gioco aiuta le persone a migliorare la propria capacità di convincere gli altri sull’importanza della sicurezza a livello individuale e aziendale.
 
Nel game StoryGame, chiamato “Un preposto a posto”, il giocatore si trova in cantiere, dove devono essere svolte attività di sollevamento e movimentazione meccanica di alcuni materiali. Esplorando l’ambiente ed interagendo con alcuni personaggi, il giocatore deve prendere decisioni importanti per compiere le operazioni in sicurezza. Potrà consultare documenti, chiedere supporto ai colleghi e confrontarsi con il suo superiore. Al termine della “partita”, il giocatore avrà la possibilità di capire se le sue scelte sono state corrette, se la sua valutazione dei rischi è stata efficace e, in sostanza, migliorare la gestione della sicurezza in cantiere.
 
I serious game, affiancando le metodologie tradizionali, permettono uno sviluppo delle soft skill nella formazione sulla sicurezza, attraverso dinamiche ludiche.

Per saperne di più puoi scriverci e visitare la nostra pagina social

scarica il protocollo d'intesa ESEM-CPT Inail Lombardia

 
ESEM-CPT ENTE UNIFICATO
FORMAZIONE E SICUREZZA

MILANO - MONZA - LODI

SERVIZI AL LAVORO
Sede Esem - Cpt Milano e Monza
ATTIVI SU APPUNTAMENTO
DAL LUNEDI' AL VENERDI'
8.30 12.00 - 13.00 15.30

Per appuntamenti
Numero Verde 800 413805
email: info@esem-cpt.it
ESEM-CPT, è Ente accreditato presso la Regione Lombardia (Id Operatore 132585) e Esem dal 7 dicembre 2020 è in possesso della certificazione Iso 9001:2015 codifica EA37, da parte di Bureau Veritas con certificato nr. IT302487 del 7 dicembre 2020.

Esem-Cpt ente unificato formazione e sicurezza - via Newton 3, 20148 Milano - P.IVA 09009650152 - C.F. 97046040156 REA 1931259