Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: formazione e aggiornamenti scheda personale
La formazione è uno dei più efficaci strumenti di tutela nei luoghi di lavoro, poiché consente di acquisire le conoscenze necessarie per gestire in modo consapevole e attivo i rischi insiti nei processi produttivi.
Il D.Lgs. 81/2008 prevede innumerevoli adempimenti relativi a questo strumento di prevenzione e molti di questi obblighi hanno visto negli ultimi anni un considerevole intervento attuativo attraverso Accordi stipulati in sede di Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
La scheda personale di monitoraggio aziendale è accompagnata da un elenco in cui registrare il percorso formativo di ogni singolo dipendente e i correlati aggiornamenti, quando previsti. Detto elenco non è da considerare esaustivo; le singole voci sono in prevalenza quelle che in modo esplicito il legislatore ha disciplinato dettagliatamente, in termini di durata e modalità di svolgimento. La compilazione dello schema consente all’impresa di effettuare una mappatura di quanto già svolto e mettere in previsione gli eventuali bisogni futuri, anche in termini di periodicità degli aggiornamenti. È peraltro necessario che ogni impresa effettui un’analisi concreta dei bisogni formativi, ispirandosi alle risultanze della propria Valutazione dei Rischi (DVR), per individuare percorsi adeguati e specifici sulla base delle singole mansioni.
Le imprese interessate ad avere più copie possono fare richiesta al seguente indirizzo email: esem.informa@esem.mi.it, indicando nella email:
- numero di copie del documento “ SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI “ (con un massimo di 10 copie per richiesta)
- indirizzo di spedizione