SPECIALE CORSI MAGENTA
CALENDARIO CORSI PER IL COMUNE DI MAGENTA
UMIDITÀ ASCENDENTE • venerdì 13 maggio
Breve panoramica delle principali cause di umidità e i fenomeni di degrado causati dall’acqua. (Umidità da risalita, Umidità igroscopica causata dai sali; Umidità da Condensazione: la muffa nelle pareti; Infiltrazioni laterale interrata dell’ umidità; Umidità da infiltrazione laterale fuori terra; Umidità da fattori elettro-chimici/fisici; Umidità da rotture idrauliche; Infiltrazioni dal manto di copertura).
Il fenomeno dell’umidità da risalita: la capillarità, la capacità di assorbimento delle murature e dei materiali. (Le cause, gli effetti e i fenomeni di degrado nei diversi tipi di muratura; La salinità nelle murature, le efflorescenze; Tecniche e attrezzature per la misurazione in cantiere del grado di umidità nelle murature).
Le tecniche di intervento (I Contromuro; I Vespai; Dal sifone di Knapen alle nuove tecniche, Il taglio e la barriera meccanica; La barriera chimica; I Sistemi elettrosmotici ed elettrofisica; Gli intonaci deumidificanti ad elevata porosità)
SEDE DELLA LEZIONE: Magenta c/o Sala “Casa Giacobbe” • Piazza Formenti 3
TECNICHE E INNOVAZIONI NELLE IMPERMEABILIZZAZIONI • giovedì 19 maggio
I sistemi di copertura a base di membrane prefabbricate in bitume polimero come elemento di tenuta; I criteri e gli elementi per la scelta del prodotto: la funzione, la mescola e l’armatura; Le schede tecniche delle membrane bitume polimero: criteri di lettura e di interpretazione; Come realizzare un sistema di copertura a “regola d’arte”; I più comuni errori relativi alla progettazione e all’applicazione dei sistemi a membrana in bitume polimero; Criteri e metodi di verifica della tenuta idraulica durante la posa; collaudi per la tenuta e la ricerca d’infiltrazioni in corso d’esercizio.
SEDE DELLA LEZIONE: Magenta c/o ex Sala Consigliare • Piazza Formenti 3
SISTEMA FINESTRA • mercoledì 15 giugno
Caratteristiche prestazionali di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al carico del vento; caratteristiche termiche e acustiche dei serramenti, metodi di valutazione e disposizioni legislative (trasmittanza termica e isolamento acustico): metodologie di valutazione, di classificazione e di calcolo;
Aspetti termoacustici del sistema finestra nella riqualificazione del costruito;
I diversi componenti del sistema finestra: serramento, cassonetto, avvolgibile, davanzale di marmo, telaio;
La riqualificazione termo-acustica del cassonetto;
Il problema del davanzale di marmo passante;
Sigillatura del vecchio telaio e raccordo del nuovo telaio con la struttura preesistente.
SEDE DELLA LEZIONE: Magenta c/o Sala “Casa Giacobbe” • Piazza Formenti 3
DURATA: I corsi hanno una durata di 4 ore dalle ore 16:00 alle ore 20.00
QUOTA DI ISCRIZIONE SINGOLO CORSO: € 100,00* + iva
DOCUMENTO RILASCIATO: ATTESTATO DI FREQUENZA
* SCONTI APPLICATI:
Per i titolari e impiegati dipendenti di imprese iscritte ed in regola con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza è previsto lo sconto del 50%.
Per il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano è previsto uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione.
PER INFORMAZIONI: Contatta lo sportello “Orientamento Esem” telefonando al NUMERO VERDE gratuito anche da cellulare 800 413805
L’iscrizione dovra’ essere inviata a: esem.informa@esem.mi.it