In collaborazione con ASSIMP e IGLAE
L’affidabilità di un sistema di impermeabilizzazione dipende dalla qualità del progetto, dalla corretta identificazione di idonei sistemi di prodotto e in gran parte dalla qualità delle operazioni di messa in opera delle membrane.
Lo scopo del presente corso è quello di assicurare all’operatore addetto alla posa le conoscenze di base dei prodotti impermeabilizzanti e il governo delle abilità manuali necessarie per eseguire correttamente la lavorazione, secondo i dettami della norma UNI 11333:2009. Gli obiettivi del modulo formativo sono:
• fornire conoscenze sugli specifici rischi in materia e sicurezza e di prevenzione infortuni sui luoghi di lavoro circa l’uso e la manipolazione di materiali e di attrezzature per le impermeabilizzazioni;
• addestrare alla lettura ed alla comprensione degli schemi e delle stratigrafi e di progetto;
• fornire conoscenze delle caratteristiche delle membrane bituminose presenti su mercato e loro destinazioni d'uso;
• addestrare alla posa in opera delle membrane bituminose;
DURATA E ORARIO: Come previsto dalla norma UNI 11333:2009 il corso è articolato in 16 ore più esame:
- Modulo tecnico (teorico) ore 8; Modulo addestrativo alla posa (pratico) ore 8. ATTESTAZIONE RILASCIATA: certificato di frequenza emesso da ESEM-CPT che consente la partecipazione all'esame
- ESAME durata 8 ore (pratica) svolto da Kiwa (ente certificatore), secondo norma UNI 11333.
ATTESTAZIONE RILASCIATA: attestato di qualifica in conformità alla NORMA UNI 11333-1/2 ed è abilitato alla posa di membrane flessibili per impermeabilizzazione relativamente alle membrane bituminose
COSTO: GRATUITO* per gli operai delle imprese iscritte e in regola con la CE di Milano, Lodi, Monza e Brianza. € 1.159,00 IVA inclusa per soggetti non iscritti con la CE di Milano, Lodi, Monza e Brianza. € 915,00 IVA inclusa per i dipendenti delle imprese iscritte ad ASSIMP ed IGLAE.
ARGOMENTI TRATTATI:
MODULO TECNICO: I Materiali bituminosi: Bitume, asfalto e catrame, caratteristiche e loro utilizzo; Le membrane: bitume - polimero (cenni); Com'è fatta una membrana: Membrane plastomeriche ed elastomeriche (differenze, pregi e difetti); Il compound; Le armature; Lettura e comprensione del piano di posa - realizzazione di un sistema impermeabile; Elementi e strati; Funzioni e posizioni dei diversi strati; Metodi e strumenti di fissaggio: indipendenza, in semindipendenza, in totale aderenza; Periodi di utilizzo e condizioni climatiche di applicazione; Errori di posa.
MODULO PRATICO: Impermeabilizzazione Monostrato e Bistrato (Parti verticali; Angoli: esterno, interno; Raccordo agli scarichi, all’esalatore e a corpi emergenti); Dettagli e Parti Speciali (saldatura del sormonto ed incollaggio al supporto; saldatura membrane al supporto; saldatura a T; rivestimento dell’angolo interno e del rivestimento dell’angolo esterno a doppio strato, raccordo allo scarico verticale e orizzontale, all’esalatore, ad un corpo emergente)
PROVE DI QUALIFICAZIONE PER IL RILASCIO DELL’ATTESTATO ABILITANTE: L’accesso alle conclusive prove di qualificazione (ore 8).
La prova di esame sarà eseguita ai sensi della UNI11333-2.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Requisiti impresa:
Iscrizione camera di commercio con indicazione sul certificato che la società ha per oggetto l’esecuzione di lavori di impermeabilizzazione per costruzioni edili in genere. Autocertificazione dell’Impresa che nei 12 mesi precedenti l’iscrizione al corso ha acquistato e posato guaine impermeabilizzanti per una superficie non inferiore a 5000 mq. DURC regolare
Requisiti lavoratore dichiarati dall’impresa:
Se il lavoratore possiede una esperienza lavorativa presso l’azienda di almeno 6 mesi, potrà accedere all'esame dopo aver conseguito l’attestato di frequenza al corso impermeabilizzatori e aver maturato una esperienza lavorativa pari a 12 mesi dalla data di fine corso.
Se il lavoratore possiede una esperienza lavorativa (in imprese specializzate nella realizzazione dei sistemi di impermeabilizzazione) di 2 anni, potrà accedere all'esame dopo aver conseguito l’attestato di frequenza al corso impermeabilizzatori.
MATERIALE A CURA DEL CORSISTA PER CORSO ED ESAME:
-
Indumenti da lavoro
-
Casco di sicurezza
-
Guanti
-
Scarpe antinfortunistiche
-
Bruciatore a gas propano con campana da Æ 5 cm
-
Valvola di ritorno di fiamma
-
Coltello ad uncino
- Carta di identità
- Codice Fiscale
*Gli operai iscritti ed in regola con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza, che vogliono partecipare autonomamente alle attività formative, possono accedere gratuitamente con le modalità previste per l’erogazione delle prestazioni Cassa Edile di Milano (scaricabile dal portale www.cassaedilemilano.it “requisiti per le prestazioni”).
Se il lavoratore non si presenterà o non frequenterà almeno il monte ore formativo minimo previsto dal corso, gli verranno trattenute euro 50,00. L’importo sarà addebitato in occasione della prima prestazione Cassa Edile con le modalità previste da Cassa Edile di Milano.
CONDIZIONI DI ADESIONE
CONDIZIONI GENERALI - Tutti i corsi sono a numero chiuso e le iscrizioni vengono accettate fino ad esaurimento posti. L’iscrizione e la riserva del diritto di frequenza saranno validi solo al momento del saldo della quota d’iscrizione, la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata contestualmente all'invio della scheda d’iscrizione. In caso di rinuncia verranno addebitati € 100,00 per costi di segreteria, tale importo, sarà addebitato in occasione della prima denuncia Cassa Edile con le modalità previste da Cassa Edile di Milano (scaricabile dal portale www.cassaedilemilano.it) mentre la rinuncia a 3 giorni dall'inizio del corso comporterà l’addebito dell’intero importo. ESEM-CPT si riserva la possibilità di modificare o annullare la programmazione dei propri corsi, nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti o in caso di avverse condizioni meteo per i corsi svolti all'aperto.
Se l’attività formativa non prevede una data certa, il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
b) REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO
Requisiti impresa
Iscrizione camera di commercio con indicazione sul certificato che la società ha per oggetto l’esecuzione di lavori di impermeabilizzazione per costruzioni edili in genere. Autocertificazione dell’Impresa che nei 12 mesi precedenti l’iscrizione al corso ha acquistato e posato guaine impermeabilizzanti per una superficie non inferiore a 5000 mq. DURC regolare
Requisiti lavoratore dichiarati dall’Impresa:
Conoscenza della lingua italiana (lettura/scrittura) e vocabolario tecnico minimo indispensabile per la comprensione dei termini specifici utilizzati nel corso, idoneità medica alla mansione e aver raggiunto la maggior età.
Se il lavoratore possiede una esperienza lavorativa presso l’azienda di almeno 6 mesi, potrà accedere all'esame dopo aver conseguito l’attestato di frequenza al corso impermeabilizzatori e aver maturato una esperienza lavorativa pari a 12 mesi dalla data di fine corso.
Se il lavoratore possiede una esperienza lavorativa (in imprese specializzate nella realizzazione dei sistemi di impermeabilizzazione) di 2 anni, potrà accedere all'esame dopo aver conseguito l’attestato di frequenza al corso impermeabilizzatori.
c) AUTOCERTIFICAZIONE MEDICA - l’impresa autocertifica ai sensi della L.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 che il partecipante è in possesso di idoneità psicofisica alla mansione professionale oggetto dell’attività formativa (accertata a cura del medico del lavoro).
d) PRIVACY_IMPRESA
Spett. Imprese,
A partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantire più trasparenza sul trattamento dei dati personali degli interessati, ovvero i lavoratori che iscrivete al corso in oggetto, vi preghiamo di informare i vostri lavoratori circa l’informativa trattamento dati Mod. B presente nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove il lavoratore potrà inviare eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei suoi dati personali.
d) PRIVACY_LAVORATORE
Gentile Utente,
come saprai, a partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantirti ancora più trasparenza nel trattamento dei tuoi dati personali abbiamo aggiornato l’informativa trattamento dati Mod. B che trovi nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG che ti invitiamo a leggere. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove potrai inviare tue eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei tuoi dati personali.
Per potere salvare la scheda in formato pdf è necessario aver installato nel computer la versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader.
Clicca qui per scaricare gratuitamente l'aggiornamento di Adobe Acrobat Reader.