Come previsto dall'art. 116 del DLG 81/08 e dall'allegato XXI le imprese hanno l’obbligo di formare il personale nominato a figura di preposto con funzioni di sorveglianza dei lavori temporanei in quota mediante funi. ESEM-CPT risponde a questo obbligo di legge con il seguente percorso teorico - pratico della durata di 8 ore.
DURATA COMPLESSIVA: 8 ore dalle ore 8,00 alle ore 17,00
SEDE: Milano, Via Newton 3. Ultimo giorno del corso fuori sede, per la verifica pratica.
COSTO: € 366,00* iva inclusa. GRATUITO per gli operai di imprese iscritte, ed in regola, con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Per i titolari e impiegati dipendenti di imprese iscritte ed in regola con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza è previsto lo sconto del 50%.
ARGOMENTI TRATTATI:
Conforme alle indicazioni del D.Lgs 81/2008 Allegato XXI.
Modulo Teorico (4 ore):
• Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro • Operazioni di programmazione, controllo e coordinamento dei lavori della squadra loro affidata • Cenni su criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili • Organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione a macchine e attrezzature utilizzate ordinariamente e cenni di sicurezza nell'interazione con mezzi d’opera o attività di elitrasporto • Modalità di scelta e di controllo degli ancoraggi, uso dei DPI e corrette tecniche operative • Modalità di verifica dell’idoneità e buona conservazione (giornaliera e periodica) dei DPI e delle attrezzature e responsabilità• Ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza dei lavori nella gestione delle emergenze.
Modulo Specifico-Pratico (4 ore):
• Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio • Recupero dell’infortunato mediante calata assistita • Recupero dell’infortunato accompagnata (soccorritore + infortunato) • Recupero dell’infortunato verso l’alto.
ATTREZZATURE INDIVIDUALI: I corsisti dovranno provvedere a portare la loro attrezzatura personale affi nché la formazione possa garantire la personalizzazione formativa indispensabile: Imbracatura alta completa EN 361 con attacco ventrale EN358 - Discensore antipanico EN 341A - EN12481 Tipo C - Dispositivo anticaduta su fune EN 353-2 EN12481 Tipo A - Dissipatore a fettuccia EN 355 - Connettori (moschettoni)
EN 362 - Maniglia bloccante per risalita EN 567 - EN12481 Tipo B - Fettuccia EN 795 - Longe posizionamento EN 354/EN 358 - Casco di sicurezza con sottogola EN 347 LD - Scarpa da cantiere EN 20345 - Guanti protezione meccanica EN 388 - Indumenti da lavoro.
*Gli operai iscritti ed in regola con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza, che vogliono partecipare autonomamente alle attività formative, possono accedere gratuitamente con le modalità previste per l’erogazione delle prestazioni Cassa Edile di Milano (scaricabile dal portale www.cassaedilemilano.it “requisiti per le prestazioni”).
Se il lavoratore non si presenterà o non frequenterà almeno il monte ore formativo minimo previsto dal corso, gli verranno trattenute euro 50,00. L’importo sarà addebitato in occasione della prima prestazione Cassa Edile con le modalità previste da Cassa Edile di Milano.
CONDIZIONI DI ADESIONE
a) CONDIZIONI GENERALI - Tutti i corsi sono a numero chiuso e le iscrizioni vengono accettate fino ad esaurimento posti. L’iscrizione e la riserva del diritto di frequenza saranno validi solo al momento del saldo della quota d’iscrizione, la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata contestualmente all'invio della scheda d’iscrizione. In caso di rinuncia verranno addebitati € 100,00 per costi di segreteria, tale importo, sarà addebitato in occasione della prima denuncia Cassa Edile con le modalità previste da Cassa Edile di Milano (scaricabile dal portale www.cassaedilemilano.it) mentre la rinuncia a 3 giorni dall'inizio del corso comporterà l’addebito dell’intero importo. ESEM-CPT si riserva la possibilità di modificare o annullare la programmazione dei propri corsi, nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti o in caso di avverse condizioni meteo per i corsi svolti all'aperto.
Se l’attività formativa non prevede una data certa, il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
b) REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO - Attestato di Addetto ai lavori in fune Mod. A ai sensi del Dl.Lgs 81/2008 All. XXI (corso di 32 ore con esame). Idoneità sanitaria per i lavori in quota (accertata a cura del Medico Competente dell’impresa). Possesso dell'addestramento DPI Anticaduta. Conoscenza base della lingua italiana (lettura/scrittura) e vocabolario tecnico minimo indispensabile per la comprensione dei termini specifici utilizzati nel corso.
c) AUTOCERTIFICAZIONE MEDICA - l’impresa autocertifica ai sensi della L.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 che il partecipante è in possesso di idoneità psicofisica alla mansione professionale oggetto dell’attività formativa (accertata a cura del medico del lavoro).
d) PRIVACY_IMPRESA
Spett. Imprese,
A partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantire più trasparenza sul trattamento dei dati personali degli interessati, ovvero i lavoratori che iscrivete al corso in oggetto, vi preghiamo di informare i vostri lavoratori circa l’informativa trattamento dati Mod. A presente nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove il lavoratore potrà inviare eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei suoi dati personali.
d) PRIVACY_LAVORATORE
Gentile Utente,
come saprai, a partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantirti ancora più trasparenza nel trattamento dei tuoi dati personali abbiamo aggiornato l’informativa trattamento dati Mod. A che trovi nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG che ti invitiamo a leggere. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove potrai inviare tue eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei tuoi dati personali.
Per potere salvare la scheda in formato pdf è necessario aver installato nel computer la versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader.
Clicca qui per scaricare gratuitamente l'aggiornamento di Adobe Acrobat Reader.