CS_Operatore apposizione segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare


Codice corso: I.1.21


Il percorso formativo proposto si prefigge lo scopo di accrescere la professionalità dell’operatore ed assolvere gli obblighi di formazione -addestramento regolati dal D.M. 04/03/2013, in attuazione a quanto previsto dall’art. 161, comma 2-bis del D.lgs. 81/08. Il decreto definisce i criteri generali da rispettare durante le fasi di posa della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

DURATA: 
II percorso formativo rivolto agli operatori è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 8 ore più una prova di verifica finale.

Milano ore 8.00-12.00. Monza ore 08.30 - 12.30

COSTO: € 244,00* iva inclusa. GRATUITO per gli operai e le imprese iscritte, ed in regola, con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Per i titolari e impiegati dipendenti di imprese iscritte ed in regola con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza è previsto lo sconto del 50%.

SEDI E DATE DELLE LEZIONI:

MONZA |
Via Locarno 3 |

 1° ed. | 13 febbraio 2023 dalle ore 8.30 alle ore 17.30 

 

STRUTTURA DEL CORSO E ARGOMENTI TRATTATI: 
A) MODULO GIURIDICO - NORMATIVO DELLA DURATA DI 1 ORA;
ARGOMENTI TRATTATI: Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento
ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; Cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti; Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

B) MODULO TECNICO DELLA DURATA DI 3 ORE;
ARGOMENTI TRATTATI: Nozioni sulla segnaletica temporanea; i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Al termine dei due moduli teorici si svolge una prima prova di verifica intermedia, nella forma di un questionario a risposta multipla.
Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consente il passaggio alla seconda parte del corso (parte pratica). Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli teorici.

C) MODULO PRATICO DELLA DURATA DI 4 ORE;
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in una simulazione in area dedicata dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada. Il mancato superamento delle prova di verifica
finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

*Gli operai iscritti ed in regola con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza, che vogliono partecipare autonomamente alle attività formative, possono accedere gratuitamente con le modalità previste per l’erogazione delle prestazioni Cassa Edile di Milano (scaricabile dal portale www.cassaedilemilano.it “requisiti per le prestazioni”).

Se il lavoratore non si presenterà o non frequenterà almeno il monte ore formativo minimo previsto dal corso, gli verranno trattenute euro 50,00. L’importo sarà addebitato in occasione della prima prestazione Cassa Edile con le modalità previste da Cassa Edile di Milano.

CONDIZIONI DI ADESIONE

a) CONDIZIONI GENERALI - Tutti i corsi sono a numero chiuso e le iscrizioni vengono accettate fino ad esaurimento posti. L’iscrizione e la riserva del diritto di frequenza saranno validi solo al momento del saldo della quota d’iscrizione, la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata contestualmente all'invio della scheda d’iscrizione. In caso di rinuncia verranno addebitati € 100,00 per costi di segreteria, tale importo, sarà addebitato in occasione della prima denuncia Cassa Edile con le modalità previste da Cassa Edile di Milano (scaricabile dal portale www.cassaedilemilano.it) mentre la rinuncia a 3 giorni dall'inizio del corso comporterà l’addebito dell’intero importo. ESEM-CPT si riserva la possibilità di modificare o annullare la programmazione dei propri corsi, nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti o in caso di avverse condizioni meteo per i corsi svolti all'aperto.
Se l’attività formativa non prevede una data certa, il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.

b) REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO - conoscenza della lingua italiana
(lettura/scrittura), idoneità medica alla mansione e aver raggiunto la maggior età.
 
c) AUTOCERTIFICAZIONE MEDICA - l’impresa autocertifica ai sensi della L.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 che il partecipante è in possesso di idoneità psicofisica alla mansione professionale oggetto dell’attività formativa (accertata a cura del medico del lavoro).

d) PRIVACY_IMPRESA
Spett. Imprese,
A partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantire più trasparenza sul trattamento dei dati personali degli interessati, ovvero i lavoratori che iscrivete al corso in oggetto, vi preghiamo di informare i vostri lavoratori circa l’informativa trattamento dati Mod. A presente nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove il lavoratore potrà inviare eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei suoi dati personali.

d) PRIVACY_LAVORATORE
Gentile Utente,
come saprai, a partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantirti ancora più trasparenza nel trattamento dei tuoi dati personali abbiamo aggiornato l’informativa trattamento dati Mod. A che trovi nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG che ti invitiamo a leggere. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove potrai inviare tue eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei tuoi dati personali.

Per potere salvare la scheda in formato pdf  è necessario aver installato nel computer la versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader.
Clicca qui per scaricare gratuitamente l'aggiornamento di Adobe Acrobat Reader.

Clicca qui per scaricare la
scheda completa del
corso e il modulo per la
preiscrizione.

Iscrizione



Leggi la guida sulla preiscrizione
Clicca qui per caricare
il modulo di preiscrizione
compilato in ogni sua
parte

 
ESEM-CPT ENTE UNIFICATO
FORMAZIONE E SICUREZZA

MILANO - MONZA - LODI

SERVIZI AL LAVORO
Sede Esem - Cpt Milano e Monza
ATTIVI SU APPUNTAMENTO
DAL LUNEDI' AL VENERDI'
8.30 12.00 - 13.00 15.30

Per appuntamenti
Numero Verde 800 413805
email: info@esem-cpt.it
ESEM-CPT, è Ente accreditato presso la Regione Lombardia (Id Operatore 132585) e Esem dal 7 dicembre 2020 è in possesso della certificazione Iso 9001:2015 codifica EA37, da parte di Bureau Veritas con certificato nr. IT302487 del 7 dicembre 2020.

Esem-Cpt ente unificato formazione e sicurezza - via Newton 3, 20148 Milano - P.IVA 09009650152 - C.F. 97046040156 REA 1931259