L’apprendistato è un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in cui le parti, azienda e lavoratore, assumono reciprocamente degli obblighi, tra cui vi è l’obbligo da parte dell’apprendista di svolgere un preciso percorso formativo. Questa specifica tipologia contrattuale consente, una crescita culturale e di sviluppo professionale dell’apprendista attraverso un’alternanza scuola-lavoro.
I benefici derivati dalla maggiore regolamentazione del nuovo contratto di apprendistato non sono rivolti solamente al giovane lavoratore ma anche al datore di lavoro, che ha il vantaggio di formare la manodopera di cui ha necessità e di usufruire di vantaggi contributivi e previdenziali ed incentivi economici per tutta la durata del contratto di apprendistato e per il successivo anno di stabilizzazione.
Possono stipulare contratti di apprendistato i giovani dai 15 ai 29 anni, con esclusione dei limiti di età per i lavoratori percettivi dell’indennità di mobilità e di trattamento di disoccupazione.
Il contratto di mestiere, o apprendistato professionalizzante ha una durata massima di 3 anni, fatta eccezione per le professioni artigiane individuate dalla contrattazione collettiva, per le quali la durata della formazione può arrivare fino a 5 anni. Il limite minimo di durata è invece pari a 6 mesi, ad esclusione per le attività stagionali individuate sempre dalla contrattazione collettiva.
FORMAZIONE PER APPRENDISTI ASSUNTI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (art. 44 D.Lgs. 81/2015) e ALTA FORMAZIONE (art. 45 D.Lgs. 81/2015)
L’apprendista dovrà frequentare obbligatoriamente un percorso formativo suddiviso in due moduli: modulo trasversale e modulo professionalizzante.
MODULO TRASVERSALE
La formazione di base è di competenza della Regione, stabilita sulla base del titolo di studio in possesso dell’apprendista e dovrà svolgersi attraverso corsi offerti da Enti accreditati per i servizi di formazione in apprendistato, con la possibilità di finanziamento tramite Dote Formativa.
L’apprendista dovrà svolgere entro il termine della durata dell’apprendistato il seguente monte ore formativo:
40 ore per chi è in possesso di laurea o titolo di studio superiore;
80 ore per chi è in possesso di qualifica professionale o diploma di maturità;
120 ore chi è in possesso di sola licenza media inferiore o chi risulta senza titolo di studio.
La formazione deve svolgersi durante l’orario di lavoro, in quanto parte integrante del percorso formativo dell’apprendista; la mancata partecipazione dell'apprendista alle ore di lezione, deve essere giustificata come assenza di lavoro secondo le regole previste dal CCNL applicato.
ESEM-CPT risponde a questo obbligo formativo con una formazione strutturata in moduli di 40 ore. Per iscriversi è sufficiente scaricare e compilare la scheda allegata e inviarla a: info@esem-cpt.it
COSTO: € 488,00* iva inclusa. GRATUITO per gli operai e le imprese iscritte, ed in regola, con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Per i titolari e impiegati dipendenti di imprese iscritte ed in regola con la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza è previsto lo sconto del 50%.
La partecipazione al corso sarà completamente gratuita accedendo alle risorse pubbliche regionali o provinciali.
MODULO PROFESSIONALIZZANTE
Formazione tecnico-professionale erogata dall'azienda secondo il proprio CCNL, legata alla mansione dell’apprendista, dichiarata nel Piano Formativo redatto all'atto dell’assunzione. Tale percorso è pari a 80 ore per ogni anno di durata dell’apprendistato. E’ pertanto obbligatorio sia per l'impresa che per l'apprendista. Può essere svolto sia all'interno che all'esterno dell'impresa, utilizzando eventuali strutture qualificate.
CONDIZIONI DI ADESIONE
a) CONDIZIONI GENERALI - Tutti i corsi sono a numero chiuso e le iscrizioni vengono accettate fino ad esaurimento posti. L’iscrizione e la riserva del diritto di frequenza saranno validi solo al momento del saldo della quota d’iscrizione, la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata contestualmente all'invio della scheda d’iscrizione. In caso di rinuncia verranno addebitati € 100,00 per costi di segreteria, tale importo, sarà addebitato in occasione della prima denuncia Cassa Edile con le modalità previste da Cassa Edile di Milano (scaricabile dal portale www.cassaedilemilano.it) mentre la rinuncia a 3 giorni dall'inizio del corso comporterà l’addebito dell’intero importo. ESEM-CPT si riserva la possibilità di modificare o annullare la programmazione dei propri corsi, nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti o in caso di avverse condizioni meteo per i corsi svolti all'aperto.
Se l’attività formativa non prevede una data certa, il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
b) REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO - conoscenza della lingua italiana
(lettura/scrittura), idoneità medica alla mansione e aver raggiunto la maggior età.
d) PRIVACY_IMPRESA
Spett. Imprese,
A partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantire più trasparenza sul trattamento dei dati personali degli interessati, ovvero i lavoratori che iscrivete al corso in oggetto, vi preghiamo di informare i vostri lavoratori circa l’informativa trattamento dati Mod. A presente nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove il lavoratore potrà inviare eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei suoi dati personali.
d) PRIVACY_LAVORATORE
Gentile Utente,
come saprai, a partire dal 25 maggio 2018 trova piena applicazione il nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come “GDPR”. Per garantirti ancora più trasparenza nel trattamento dei tuoi dati personali abbiamo aggiornato l’informativa trattamento dati Mod. B che trovi nella pagina dedicata nel nostro sito: https://bit.ly/2P8I0CG che ti invitiamo a leggere. Sull'informativa sono indicati i contatti, dove potrai inviare tue eventuali segnalazioni a riguardo, cosi come chiedere la cancellazione e/o la modifica dei tuoi dati personali.
Per potere salvare la scheda in formato pdf è necessario aver installato nel computer la versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader.
Clicca qui per scaricare gratuitamente l'aggiornamento di Adobe Acrobat Reader.