Banche dati on line
E’ possibile
rivolgersi allo sportelli del Servizio Orientamento della Scuola Edile di
Milano e ricevere un supporto specialistico per l’utilizzo dei servizi
dedicati al lavoratore e alle imprese: aiutare lavoratori e imprese a inserire
correttamente le proprie informazioni nel sistema informatico; aiutare i
lavoratori nella compilazione del proprio curriculum vitae e orientarne la
scelta verso le professioni desiderate; valutare lo sviluppo o il miglioramento
delle competenze possedute dai lavoratori; attivare, se necessario, percorsi di
formazione integrativa; eseguire un’analisi delle domande di lavoro inserite
dalle aziende ed individuare i profili professionali dei lavoratori ad
esse più attinenti; interagire con i Centri per l’impiego al fine di concludere
positivamente l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.
BLEN
La Borsa Lavoro
Edile Nazionale (BLEN.it) è il
servizio, gratuito, che nasce per
facilitare l’incontro tra domanda e
offerta di lavoro nel settore delle
costruzioni.
BLEN.it è
finalizzato a valorizzare la
professionalità del lavoratore, quindi
sia a trovargli una buona occupazione, sia ad accompagnarlo durante
tutto il suo percorso di vita professionale attraverso una formazione erogata
in modo adeguato e in tempo reale.
I lavoratori e le
aziende possono iscriversi gratuitamente, compilando l’apposita scheda di
registrazione, a cui si accede dalla pagina iniziale del sito www.blen.it
cliccando sulla voce “Registrati”.
E’ inoltre possibile
rivolgersi allo sportello BLEN.it della Scuola Edile di Milano e
ricevere un supporto specialistico per
l’utilizzo dei servizi dedicati al lavoratore e alle imprese: aiutare lavoratori e imprese a inserire correttamente
le proprie informazioni nel sistema informatico; aiutare i lavoratori nella
compilazione del proprio curriculum vitae e orientarne la scelta verso le
professioni desiderate; valutare lo sviluppo o il miglioramento delle
competenze possedute dai lavoratori; attivare, se necessario, percorsi di
formazione integrativa; eseguire un’analisi delle domande di lavoro inserite
dalle aziende ed individuare i profili
professionali dei lavoratori ad esse più attinenti; interagire con i Centri per
l’impiego al fine di concludere positivamente l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.
Borsa lavoro
Riferimento strategico nell’ottimizzare le dinamiche
di incrocio fra domanda e offerta. Esem partecipa attivamente assistendo
sia le imprese che i lavoratori nell’inserimento più efficace dei dati,
elemento fondamentale per favorire il contatto su basi reciprocamente
chiare e che evitano perdite di tempo. Quando necessario Esem partecipa
anche a guidare lo sviluppo delle competenze professionali del
lavoratore, attraverso uno specifico percorso formativo individuale.