Il percorso formativo “Building information modelling secondo le nuove norme Uni 11337-7 e ISO 19650-1/2” realizzato con il sostegno di Regione Lombardia, Fondo Sociale Europeo e Unione Europea e finanziato con il bando Lombardia Plus Linea Smart 2019 da Regione Lombardia, ha visto la partecipazione di 23 allievi totali distribuiti su due azioni della durata di 384 ore di cui 80 ore di tirocinio aggiuntive. I contenuti del percorso sono visibili al link https://bit.ly/3t1i2n7
A seguito del progetto sono stati attivati 17 percorsi lavorativi.
Nello specifico 9 percorsi sono stati avviati presso imprese edili così ripartiti: 4 tirocini extra curriculari, 2 assunzioni a tempo determinato, 3 assunzioni in apprendistato. Una assunzione a tempo determinato è stata registrata presso un Comune, 1 tirocinio extra curriculare presso uno studio di progettazione, 2 operano come liberi professionisti fornendo consulenza a studi professionali ed infine 4 operano con prestazioni occasionali presso studi di architettura o ingegneria. Dei rimanenti 6 corsisti, 2 sono studenti.
Il risultato complessivo è assolutamente soddisfacente, tenendo conto della difficile situazione in cui ci si è trovati ad operare, sono stati attivati l’80 % di percorsi lavorativi avviati, compresi i tirocini non ancora formalmente avviati ma già concordati a causa della pandemia.